"Lezione di fisica con RADWAG"
La fisica è una scienza universale perché studia le cause e gli effetti dei fenomeni con cui ci confrontiamo ogni giorno e, allo stesso tempo, rende possibile qualcosa di straordinario come un volo spaziale. E qual è la relazione tra una bilancia elettronica e la fisica? Una delle grandezze fisiche è la forza, che misura le interazioni fisiche tra gli oggetti. Ha quattro caratteristiche: grandezza, direzione, senso e punto di applicazione. Per pesare qualcosa, dobbiamo utilizzare la forza.
. È quanto hanno scoperto i nostri ospiti durante la “Lezione di fisica” che si è svolta il 1° ottobre 2021 nella sede centrale di RADWAG a Radom. Ci hanno fatto visita gli studenti della 7a classe della Scuola elementare pubblica integrata n. 14 di Radom e due dei loro insegnanti.
. La settima classe è il momento in cui gli studenti polacchi hanno il primo contatto con la fisica come scienza. Nonostante il fatto che i nostri ospiti avessero iniziato a studiare la materia solo un mese prima della loro visita a RADWAG, sono stati in grado di rispondere alla maggior parte delle domande che il presentatore ha posto loro, e loro stessi avevano molte domande.
.
La nostra lezione di fisica è iniziata nell'auditorium, dove gli studenti hanno visto alcuni dispositivi selezionati prodotti da RADWAG, ovvero: un analizzatore di umidità, bilance di precisione e analitiche, una microbilancia che pesa con la precisione di 1 microgrammo e il modulo per le condizioni ambientali THBR 2.0. Il THBR monitorava continuamente la temperatura, l'umidità, la pressione e le vibrazioni, e visualizzava la densità dell'aria, in modo che i giovani potessero vedere come cambiavano le suddette grandezze fisiche.
. Il relatore ha poi mostrato uno standard di massa, comunemente chiamato peso, e ha parlato di una rivoluzione nel mondo della metrologia. Questa rivoluzione riguarda la ridefinizione del chilogrammo, avvenuta il 20 maggio 2019. Il RADWAG ha ospitato due conferenze scientifiche dedicate a questo tema e alla tracciabilità delle misure nella metrologia di massa.
.
Dopo la lezione, il docente, assistito dai suoi ascoltatori adolescenti, condusse degli esperimenti. Uno di questi era l'essiccazione del caffè utilizzando l'analizzatore di umidità RADWAG. Prima di ottenere il risultato, gli studenti hanno cercato di indovinarlo e uno di loro è riuscito ad arrotondare (4,38% ≈ 4%). Durante il processo, abbiamo imparato che, affinché la misurazione sia accurata, è necessario fornire alla bilancia buone condizioni di pesatura: temperatura e umidità stabili e base priva di vibrazioni.
. Un'altra esperienza ha riguardato la pesatura dell'insegnante di fisica che accompagnava gli studenti. Dopo aver ottenuto e annotato il risultato della misurazione, lo abbiamo rimosso dal piatto e abbiamo rimesso lo stesso pezzo di carta sul piatto di pesata, ma questa volta firmato dall'insegnante di fisica. È risultato che l'autografo dell'insegnante pesa più di 1 milligrammo. Inoltre, grazie ai database, il peso della sua firma è stato automaticamente salvato nel database di pesatura della bilancia'
..
La conclusione a cui siamo giunti insieme è stata la seguente: senza la fisica, tutto questo non funzionerebbe e non potremmo effettuare misurazioni così precise. Con una bilancia che pesa con la precisione di 0,1 microgrammi, o 7a decimale, possiamo misurare gli ingredienti di farmaci salvavita o scoprire nuovi materiali dal mondo della nanotecnologia. Inoltre, il confronto di standard di massa, effettuato con dispositivi chiamati comparatori di massa, viene eseguito con una precisione di 8 cifre decimali. In questo campo, non siamo secondi a nessuno.
. La fase successiva della lezione è stata la visita alla parte di RADWAG dove vengono prodotte le bilance viste in precedenza. Dopo il ritorno all'auditorium, gli studenti hanno partecipato a una gara per verificare le conoscenze acquisite durante la “Lezione di fisica con RADWAG”. Gli studenti con le risposte corrette più veloci sono stati premiati.
.