Avete commesso anche voi questi errori? Condizioni inadeguate nella sala di pesatura
Quando scegliamo uno strumento di pesatura, prestiamo attenzione soprattutto ai suoi parametri. Questo perché siamo convinti che i parametri garantiscano la massima precisione e la migliore ripetibilità delle indicazioni. È davvero così?
È un dato di fatto che i parametri della bilancia influenzano il risultato della pesata. Tuttavia, il merito non va esclusivamente a loro. Di importanza cruciale sono anche le condizioni della postazione di lavoro, vale a dire l'ubicazione dello strumento di pesatura, la capacità cubica della stanza di lavoro, la temperatura, l'umidità, le correnti d'aria e la luce, oltre alla compatibilità elettromagnetica.
Condizioni inadeguate nella stanza di lavoro
1. Posizione sbagliata
Se nel locale di lavoro sono presenti vibrazioni o scosse, è necessario eliminarle posizionando la bilancia su una base comoda, ad esempio su un tavolo antivibrazioni. Inoltre, è necessario eliminare i componenti magnetici, che possono disturbare il processo di pesatura, e l'elettricità statica, poiché influisce in modo significativo sull'accuratezza della misurazione della massa. La postazione di pesatura non può essere esposta a correnti d'aria e il sistema di alimentazione non deve essere instabile o non protetto da disturbi.
2. Capacità cubica inadeguata della sala di lavoro
Fattori come la capacità cubica e il numero di persone che si trovano contemporaneamente all'interno della stanza di lavoro influenzano la stabilizzazione termica della struttura.
L'ambiente di lavoro non deve essere troppo piccolo, poiché la presenza di persone all'interno provoca un aumento del calore, con conseguente errore dinamico della temperatura. Inoltre, il mantenimento di una temperatura stabile in una stanza di questo tipo richiede il funzionamento continuo dell'aria condizionata. Questo, prima di tutto, genera correnti d'aria e, in secondo luogo, è costoso.
3. Temperatura inadeguata nella sala di pesatura
La temperatura nella sala di lavoro in cui si effettua la pesatura deve essere stabile all'interno dell'intervallo specificato nel manuale d'uso. La temperatura è considerata stabile se non varia più di 0,5 °C all'ora.
Esistono strumenti di pesatura con regolazione esterna e interna. Nel caso delle bilance con regolazione esterna, la precisione deve essere impostata ogni volta che le condizioni ambientali cambiano. Quando si tratta di bilance con regolazione interna, il processo di regolazione della precisione avviene automaticamente in conseguenza della variazione di temperatura e del flusso di tempo.
4. Umidità inadeguata nella sala di pesatura
Il valore ottimale dell'umidità in una sala di pesatura è compreso tra il 40-60%. Un'umidità troppo elevata può influire negativamente sul comfort operativo e può provocare l'assorbimento di umidità da parte dei campioni analizzati. D'altra parte, un'umidità troppo bassa può comportare il rischio di cariche elettrostatiche. Queste potrebbero disturbare l'accuratezza della misura e la stabilità del dispositivo di pesatura.
5. Correnti d'aria nella stanza di lavoro
Le correnti d'aria sono causa di indicazioni instabili e di tempi di pesatura più lunghi. A questo proposito, lo strumento di pesatura non può essere collocato vicino a porte, finestre, aria condizionata, ventilatori, vie di comunicazione e dispositivi che generano correnti d'aria.
6. Luce inadeguata nella stanza di lavoro
È necessario evitare di posizionare le bilance in prossimità di finestre o altre fonti di luce, poiché la temperatura generata dalla luce può disturbare la misurazione.
7. Mancanza di compatibilità elettromagnetica
La mancanza di compatibilità elettromagnetica provoca interferenze nel funzionamento dei dispositivi che operano nella stessa stanza.
Dispositivo compatibile con l'elettromagnetismo:
- emette disturbi elettromagnetici in quantità tale da non interrompere il funzionamento di altri dispositivi
- non è influenzato dai disturbi emessi da altre apparecchiature.
L'utente non ha alcuna influenza sulla compatibilità degli strumenti utilizzati, deve affidarsi alle dichiarazioni del produttore'
.Nel caso delle bilance verificate, la dichiarazione di conformità alla norma EN 45501 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica non è sufficiente, poiché riguarda solo il test di resistenza della bilancia e non prevede test di emissione. Pertanto, sono necessari ulteriori test che dimostrino la compatibilità della bilancia con, ad esempio, la norma PN-EN 61326-1.
Temperatura inadeguata nel locale di lavoro, posizione sbagliata per l'installazione della bilancia, forse vibrazioni o correnti d'aria... - anche voi commettete questi errori? Se non avete idea di come evitarli, contattate il nostro esperto, che sarà lieto di chiarire ogni vostro dubbio.