A cosa serve una bilancia analitica? Bilance analitiche RADWAG: Funzioni e applicazioni
Una bilancia analitica è uno strumento di misura caratterizzato da un'ottima ripetibilità e da un'elevata leggibilità e risoluzione. A cosa serve una bilancia analitica? Quali sono le sue funzioni e le sue applicazioni?
A cosa serve una bilancia analitica? Applicazioni
Una bilancia analitica è destinata alla pesatura di piccole masse. Questa bilancia da laboratorio è utilizzata proprio nei laboratori, compresi quelli medici, farmaceutici, biologici, chimici e fisici.
Bilancia analitica – Funzioni
Regolazione della bilancia analitica
La regolazione della bilancia ha lo scopo di correggere l'errore di indicazione, cioè di massimizzare la precisione della bilancia. Consiste nel confrontare il risultato della pesata di un peso della bilancia interna con il suo valore precedentemente determinato.
La soluzione migliore è la regolazione a 2 punti, che consente di:
- Raggiungere la massima precisione di misurazione nell'intero intervallo di pesatura .
- Ridurre al minimo gli errori di linearità
- Eliminare gli errori dovuti al cambiamento delle condizioni ambientali e al coefficiente di gravità .
Bilancia analitica con ionizzatore antistatico integrato/ ionizzatore antistatico esterno
Una bilancia analitica dotata di ionizzatore antistatico neutralizza la carica elettrostatica del campione. Se la bilancia dispone anche di una camera di pesata ad apertura automatica, lo ionizzatore neutralizza l'effetto delle cariche ad ogni processo di pesata, quindi ogni volta che la camera viene aperta.
La carica elettrostatica del campione può impedirne la pesatura. Lo ionizzatore incorporato consente di pesare il campione perché neutralizza questa carica. L'interno della camera di pesata, ricoperto da uno speciale strato antistatico, ha un effetto simile.
Lo ionizzatore esterno funziona secondo lo stesso principio di quello integrato.
Camera di pesata della bilancia analitica
Le bilance analitiche RADWAG dispongono di una camera di pesata manuale o automatica. Quella automatica può essere aperta tramite gesti grazie ai sensori a infrarossi (IR). L'apertura e la chiusura senza contatto della camera di pesata elimina le vibrazioni che interferiscono con la misurazione, consente di definire il grado di apertura dello sportello e migliora l'ergonomia del lavoro.
Un altro aspetto degno di nota è lo smontaggio rapido e senza attrezzi della camera di pesata. Ciò rende molto più facile la pulizia, il trasporto e l'installazione della bilancia in ambienti di pesatura speciali, come una camera a guanti o una camera laminare. La camera di pesata, facilmente smontabile, è presente in tutte le bilance analitiche RADWAG.
Livellamento della bilancia analitica
Una bilancia livellata correttamente si traduce in letture precise e ripetibili. Le bilance analitiche RADWAG possono essere spianate:
- Manualmente
- In modo semiautomatico (sistema LevelSENSING)
- Automaticamente (sistema di livellamento reflex, o livellamento automatico).
Quando si livella manualmente la bilancia, l'indicatore di livello posto sulla parte anteriore della bilancia consente di controllare rapidamente il corretto livellamento. Durante il livellamento semiautomatico, la bilancia indica all'utente come regolare il livello del dispositivo; ciò significa che il livellamento semiautomatico implementato dal sistema LevelSENSING è più facile da usare e richiede meno tempo di quello manuale. Il più comodo e veloce è il livellamento automatico, che non solo garantisce la posizione ideale del sistema di misura e i risultati di misurazione più precisi, ma avverte anche quando la bilancia è fuori livello. Inoltre, il corretto livellamento della bilancia viene confermato nel rapporto di taratura, requisito indispensabile per l'utilizzo della bilancia nell'industria farmaceutica, ad esempio.
Vi invitiamo a saperne di più sulle bilance analitiche offerte da RADWAG.