Come pulire le bilance elettroniche? La procedura di pulizia delle bilance da laboratorio RADWAG
Le bilance elettroniche, soprattutto quelle da laboratorio, sono composte da chilogrammi di componenti. Tra questi, vi sono componenti verniciati a polvere, alluminio, plastica ABS, acciaio inossidabile e molti altri. Tutti richiedono un metodo di pulizia separato. Quale? Per scoprirlo, leggete la guida che abbiamo preparato intitolata Pulizia della bilancia da laboratorio.
Perché è importante pulire le bilance?
Mantenere pulite le bilance e gli strumenti di misura garantisce misure accurate, analisi affidabili e sicurezza per gli utenti. Questo è particolarmente importante per le industrie farmaceutiche, biotecnologiche, chimiche e alimentari, dove vengono utilizzate le bilance da laboratorio RADWAG.
Pulizia della bilancia – le questioni più importanti
Abbiamo suddiviso la nostra pubblicazione in tre aree tematiche principali. La prima riguarda i metodi di pulizia e i detergenti per i componenti strutturali delle bilance, la seconda le domande e le raccomandazioni relative alla pulizia delle bilance e la terza i modi per verificare il corretto funzionamento delle bilance dopo la manutenzione.
Quali sono i metodi di pulizia per le bilance da laboratorio RADWAG? Agenti di pulizia appropriati per le bilance
La procedura di pulizia deve essere adattata al tipo di sporco e al tipo di superficie. I componenti in vetro, verniciati a polvere, alluminio, plastica ABS e acciaio inox vengono puliti in modo diverso. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere la nostra pubblicazione (link in basso).
“Ogni quanto tempo pulire una bilancia?” Domande frequenti
In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti relative a questo argomento, ovvero: “Con quale frequenza si dovrebbe pulire una bilancia? ”, “Come evitare la contaminazione della bilancia? ” e “Come migliorare l'ergonomia del lavoro? ”.
Quali sono i modi per verificare il corretto funzionamento delle bilance dopo la manutenzione?
Dopo la pulizia di una bilancia, il suo corretto funzionamento deve essere verificato e documentato. Ciò è richiesto dai sistemi di gestione della qualità e di garanzia della sicurezza nel sistema di produzione. Queste modalità sono l'adibizione, la legalizzazione, la taratura e il controllo delle bilance con gli standard di massa, il reporting, la verifica documentata da un certificato di audit.
Per saperne di più, leggete la guida intitolata Pulizia delle bilance di laboratorio.